Si tratta della fedele riproduzione 1:20 di “Quota 33” di El Alamein, progettata dell’indimenticato PAOLO CACCIA DOMINIONI, comandante del 31mo Guastatori, ingegnere, architetto, artista, progettista del Sacrario in Egitto. In quel piccolo edificio ha abitato per quasi 20 anni, durante la sua permanenza in Egitto per seguiri i lavori del Sacrario ed il recupero dei Caduiti italiani in esso tumulati.
PARMA- Sono iniziati i lavori di posa del monumento, i cui “progetti esecutivi” sono stati realizzati gratuitamente dall’architetto Letizia Del Grano, che ne ha seguito anche le fasi realizzative presso l’azienda specializzata che lo ha costruito. La realizzazione è a cura e spese della locale sezione ANPDI e saranno cperte da una sottoscrizione tra i soci ed attingendo ai risparmi che erano stati accantonati.
La città di Parma riceverà in dono l’opera il 22 Ottobre prossimo , in un elegante parco cittadino dove ilComune gli ha assegnato lo spazio. Lo scopo è quello di ricordare permanentemente la Divisione Folgore di El Alamein e tutti i paracadutisti caduti.
La sezione di Parma ha potuto contare su due grandi amici dei paracadutisti, in Comune: l’assessore Cristiano Casa ed il Dirigente, ufficiale della polizia Municipale ed ora nello staff della presidenza del consiglio comunale e cerimoniere, Alessandro Ghidini, che è anche il Delegato Provinciale A.N.I.O.C. Parmense.
Una positiva “confluenza astrologica” che darà alla città e ai paracadutisti un pregiato Monumento ricco di significati.
La originalità e la bellezza della idea e del manufatto siamo certi che altre sezioni ANPDI a chiedere informazioni a quella di Parma per farne uno identico nelle loro città.
L’ANPDI di Parma intende dare luogo ad un evento che coinvolgerà autorità militari e civili e tutte le Sezioni Anpdi, che saranno graditissime ospiti. Alcune di loro saranno addirittura coinvolte nella organizzazione,. a conferma che quel monumento sarà un momento di coesione.